Scegliere il sistema di apertura delle proprie finestre non è una questione solo di stile ed estetica, ma anche di praticità e funzionalità. Così com’è importante selezionare con consapevolezza i materiali per i vostri serramenti, è altrettanto rilevante scegliere l’apertura che vi consentirà di vivere al meglio i vostri spazi.
A tal proposito, uno dei sistemi di apertura più conosciuti, e tra quelli sui quali ci sono più domande, è quello delle finestre a vasistas. Vediamo insieme di cosa si tratta, per quali tipologie di ambiente questo sistema è il più adatto, a quali esigenze può rispondere al meglio e per quali motivi invece potreste valutare delle alternative.
Apertura a vasistas: in cosa consiste
Innanzitutto chiariamo a cosa stiamo facendo riferimento a livello tecnico quando parliamo di vasistas: si tratta di finestre che si aprono verso l’interno dell’edificio e presentano le cerniere sul traverso inferiore, mentre la chiusura è posizionata sulla parte superiore.
In pratica questo sistema di apertura fa muovere l’anta dall’alto verso il basso, anziché di lato; degli appositi fermi poi, detti “braccetti”, permettono all’anta di non cadere.
Questi serramenti non vanno confusi con l’abbaino, che invece prevede l’apertura verso l’esterno dell’edificio.
Le finestre a vasistas sono utilizzate prevalentemente in locali di servizio, magazzini, garage e fabbricati industriali. Questo perché sono adatte ad ambienti che non richiedono affacci verso l’esterno, garantiscono una buona illuminazione, consentono lo scarico di fumi e allo stesso tempo il ricambio di aria. Sono tipicamente poste nei punti alti degli edifici, con particolari meccanismi che ne consentono l’apertura a distanza, con appositi ganci oppure con sistemi elettronici dotati di telecomando.
Sempre più spesso, oggigiorno, l’apertura a vasistas è combinata sulla stessa finestra con la più comune apertura a battente, per consentire la maggiore versatilità possibile.
Prima di esaminare più da vicino tutte le caratteristiche, i punti di forza e di debolezza di questo tipo di apertura, una piccola curiosità sull’origine di questa espressione: il termine “vasistas” è stato utilizzato per la prima volta in Francia, ma deriva in realtà dall’espressione tedesca “Was ist das?” che letteralmente significa “che cos’è questo?”; era questa la domanda che i visitatori tedeschi erano soliti porre ai francesi quando, per la prima volta, si trovavano di fronte ad un’apertura a vasistas.
Vasistas, pro e contro
Le finestre a vasistas sono realizzate con gli stessi materiali e componenti delle normali finestre a battente, che si aprono a libro verso l’interno dell’edificio. In questo senso quindi la qualità del serramento dipenderà dai materiali utilizzati e dalla posa in opera, e la scelta del sistema di apertura deriverà strettamente dalle vostre esigenze pratiche.
Tra i principali vantaggi del sistema a vasistas c’è sicuramente quello di permettere un’aerazione dell’edificio diversa rispetto a quella ottenibile con le finestre a battente: con queste ultime il ricambio di aria è rapido, ma le correnti saranno spesso dirette verso le persone, e in caso di pioggia, per esempio, si potrebbe essere costretti a tenere tutto chiuso per evitare che l’acqua entri all’interno dell’edificio.
Con le finestre a vasistas invece è possibile evitare che le correnti d’aria arrivino dirette sulle persone, oppure è possibile tenere aperte le finestre anche in caso di pioggia.
L’apertura a vasistas è poi particolarmente indicata in tutti quegli ambienti dove lo spazio è poco: si tratta infatti di un sistema di apertura poco ingombrante, ottimale anche in condizioni di spazio ridotto, come ad esempio in presenza, accanto all’infisso, di piani di lavoro, macchinari e mobili. Anche per questo motivo le finestre a vasistas sono ampliamente diffuse in uffici, edifici industriali e magazzini.
Ci sono delle situazioni e degli ambienti in cui la sola apertura a vasistas però potrebbe non risultare adatta. Per capire meglio se queste finestre possono fare o no al caso vostro, esaminiamone anche alcuni svantaggi.
In particolare va sottolineata l’impossibilità di affacciarsi verso l’esterno dell’edificio se si utilizza questo sistema di apertura, e contestualmente la difficoltà nella pulizia della parte esterna, possibile sono con accessori appositi, specialmente se la finestra si trova in una posizione molto alta. Dovete prendere in considerazione anche l’impossibilità di areare rapidamente la stanza in caso di necessità e infine l’impossibilità di rendere completamente libero il vano finestra, elementi che specialmente in ambienti ad uso quotidiano e domestico potrebbero risultare fastidiosi.
Conclusioni: vasistas sì o no?
Ma allora come capire se l’apertura a vasistas può venire incontro alle vostre esigenze, rivelarsi la migliore, oppure se è il caso di optare per delle alternative che vi consentano una maggiore versatilità?
Come per la scelta dei materiali, anche per i sistemi di apertura tutto dipende dal contesto e da ciò che state cercando.
Se la mancanza di spazio è il vostro principale problema, le finestre a vasistas possono essere davvero la soluzione ottimale, e vi consentiranno di godere di una buona illuminazione e della possibilità di areare la stanza in cui vi trovate senza ingombrare. Potrebbero essere le finestre perfette quindi per uno sgabuzzino, per un magazzino, oppure per un bagno di dimensioni ridotte.
Attenzione però: ricordatevi dell’impossibilità di affacciarvi all’esterno, della difficoltà nel pulirle e soprattutto valutate che tipo di ricambio di aria volete per il vostro ambiente. Specialmente per uso domestico, se avete la possibilità, potreste valutare l’utilizzo di finestre a battente che abbiano insieme anche l’apertura a vasistas: in questo modo, a seconda delle esigenze, potrete scegliere come aprire la vostra finestra e godervi i vantaggi di entrambi i sistemi di apertura. Oppure potreste optare per delle finestre a bilico, cioè che si possano aprire completamente dall’alto verso il basso, rimanendo fissate solo sui lati.
Ricordatevi però che in questo caso il prezzo potrebbe salire, rispetto alle normali finestre a vasistas che normalmente hanno dei costi molto contenuti. E se non potete utilizzare l’apertura a battente perché la finestra è posizionata troppo in alto oppure non avete sufficiente spazio per aprirla completamente, allora forse il solo sistema a vasistas potrebbe comunque essere la scelta migliore.
In conclusione, prima di optare per un sistema di apertura piuttosto che per un altro, valutate sempre attentamente il tipo di stanza in cui volete posizionare la finestra e fate il punto su quelle che sono le vostre esigenze pratiche, oltre che il vostro gusto estetico. Sicuramente rivolgendovi a dei professionisti troverete la soluzione più adatta a voi.
Contattaci o vieni a trovarci.
Scrivici usando questo modulo oppure chiedici un preventivo dettagliato.
Operiamo in queste regioni: Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana, Umbria.